23
Gen
2025
Gen
2025
Microfono Aperto
Microfono Aperto – Episodio 04 – Grottammare: Silvia, Elena e Alessandro tra Radio, Passioni e Riflessioni

Microfono Aperto – Grottammare: Silvia, Elena e Alessandro tra Radio, Passioni e Riflessioni
La puntata 04 di “Microfono Aperto” vede la partecipazione di Peppe, Silvia, Elena e Alessandro, offrendo uno spaccato sulle loro esperienze e passioni all’interno e al di fuori di Radio Incredibile.
Momenti Salienti
Silvia: Il Collante Dietro le Quinte
Silvia si descrive come una figura “dietro le quinte” di Radio Incredibile, occupandosi dell’organizzazione e del timing degli eventi, e non partecipando direttamente ai laboratori. Sottolinea come la radio alimenti passioni e faccia emergere aspetti inaspettati delle persone, specialmente durante il lockdown. Condivide il suo interesse per l’arte, la musica e il teatro, citando la sua esperienza con artisti del nord Italia e il suo coinvolgimento con le audiodescrizioni teatrali.
Le Lingue come Passione
Silvia parla del suo percorso di studi incentrato sulle lingue, dal liceo linguistico all’università, con un particolare interesse per lo spagnolo, il cinese e, infine, l’inglese e lo spagnolo. Accenna anche alla sua esperienza con l’Udinese, il dialetto locale di Udine.
Silvia tra Musica, Libri e Vino
Silvia si descrive attraverso un brano musicale (un brano dei Coldplay), un libro (autori come Rodari e Roald Dahl), e un vitigno (il Pinot Nero).
Peppe e il Metal, i Sardi e un Libro Ungherese
Peppe condivide la sua passione per l’epic metal, citando i Dragon Force, e per gli sketch dei sardi di Aldo, Giovanni e Giacomo. Parla di un libro letto da adolescente, Il fabbro che non ci sente, di uno scrittore ungherese.
Il Gioco delle Identità
Silvia, Peppe, Elena e Alessandro si descrivono attraverso un brano musicale, un libro, uno sketch di Aldo Giovanni e Giacomo e un vitigno. Questo gioco permette di rivelare aspetti nascosti della loro personalità.
L’Importanza del Ruolo di Supporto
Viene sottolineato il valore di chi lavora dietro le quinte, come Silvia, che svolge un ruolo fondamentale per il buon funzionamento delle attività.
Radio come Spazio di Autoespressione
La radio viene descritta come uno spazio che permette alle persone di esprimere le proprie passioni e scoprire aspetti inaspettati di sé.
Il Dibattito sulla Cultura
Si discute sul ruolo della scuola, sull’importanza della lettura personale e sul rapporto tra giovani e cultura.
La puntata si conclude con i saluti e i ringraziamenti.
Microfono Aperto – Episodio 04 – Grottammare: Silvia, Elena e Alessandro tra Radio, Passioni e Riflessioni
00:00:00
00:17:24