
La magia di Tolkien torna a Lucca Comics & Games!
Dopo la nuova traduzione della trilogia tolkieniana curata da Ottavio Fatica, che ha acceso accese polemiche tra gli appassionati , altre opere del Maestro di Oxford stanno tornando in Italia con traduzioni inedite e pubblicazioni curate. Tra queste, “La Storia della Terra di Mezzo”, tradotta interamente per la prima volta da Bompiani, e una nuova edizione de “Lo Hobbit”, tradotta da WuMing4.
A Lucca, nella suggestiva sala Ingellis, accanto al padiglione Carducci dedicato ai Games , abbiamo avuto un’occasione imperdibile: ascoltare alcuni passaggi di questa nuova edizione di *Lo Hobbit*.
La lettura, o meglio l’interpretazione, è stata affidata al talento di Riccardo Riccobello, con commenti di Stefano Giorgianni e Federico di WuMing4 (che, per tradizione, non poteva essere fotografato
).
Il dibattito si è concentrato su un tema molto attuale: l’appropriazione delle opere di Tolkien da parte delle diverse correnti di pensiero e il valore delle traduzioni. Un passaggio particolarmente significativo è stato sottolineato:
“Tutte queste polemiche sulle traduzioni sono legate al fatto che Tolkien non viene visto come un classico, anche se in effetti lo è. I classici sono normalmente ritradotti, continuamente, mentre ancora c’è troppa polemica di parte per poter lasciare libera la traduzione delle opere di Tolkien.”
La fedeltà al testo e al pensiero dell’autore è ciò che deve guidare ogni traduttore. È giusto che le traduzioni si adattino ai linguaggi del tempo, ma attingere sempre alla fonte originale rimane fondamentale.
Questo incontro è stato un viaggio tra le parole di Tolkien, un’occasione per riflettere su quanto sia importante preservare l’autenticità del suo messaggio e lasciare spazio a nuove interpretazioni nel rispetto dell’originale. Lucca Comics & Games si conferma ancora una volta un luogo di confronto culturale unico!