
Radio Incredibile a Lucca Comics & Games 2024 

Lucca Comics & Games 2024 è stato un evento straordinario, e Radio Incredibile ha avuto l’onore di partecipare con interviste, approfondimenti e una serie di podcast imperdibili. Grazie ai nostri inviati, Sara e Andrea, abbiamo esplorato l’incredibile varietà di ospiti, mostre e attività proposte quest’anno. Ecco un riassunto delle esperienze più significative vissute dal nostro team.
Ascolta e leggi di piĂą su Lucca Comics & Games 2024!
Scopri tutti i podcast della serie “The Butterfly Podcast” dedicata a Lucca Comics 2024: Ascolta qui.
Leggi tutte le news scritte da Andrea e Sara sul nostro blog: Scopri di piĂą.
L’effetto farfalla raccontato da Sara
Sara ha intervistato artisti, editori e appassionati chiedendo loro di raccontare il momento in cui hanno scoperto una passione che ha cambiato le loro vite. Dai miniaturisti come Max Cibelli e Filippo Bosi, alle case editrici come Tora Edizioni e Wyrd, Sara ci ha portato dietro le quinte della creazione artistica e della narrazione.
- Interviste a Lorenzo Fanelli di Asmodee e ai creatori di “Zombie Side: Magic Island”.
- La riflessione di Silvia Fossati sull’importanza di trasformare la scrittura in un gioco investigativo.
- La passione di Kelly Stocco per il mondo del game design e il successo di Pendragon Games con premi prestigiosi come “Gioco dell’Anno”.
Queste storie, collegate dal filo rosso della creativitĂ e della passione, hanno reso il podcast di Sara un viaggio unico nel cuore di Lucca Comics.
I racconti di Andrea: tradizioni e innovazioni
Andrea, con il suo sguardo attento e critico, ha esplorato temi di grande rilevanza culturale e sociale, dal fumetto come strumento educativo alla divulgazione scientifica.
- La biografia a fumetti di Audrey Hepburn, raccontata dall’autore Christopher, è stata una riflessione toccante sulla vita dell’iconica attrice.
- L’incontro con WuMing4 ha offerto uno spaccato interessante sul nuovo approccio alle traduzioni di Tolkien, con un focus su “Lo Hobbit”.
- Il Comics&Science Palace ha rappresentato un punto di riferimento per la divulgazione scientifica a fumetti, celebrando anche i 50 anni di Lupo Alberto con un evento dedicato.
Andrea ha inoltre partecipato a mostre uniche, come quella su Yoshitaka Amano, e ha riflettuto sull’importanza delle traduzioni nel rendere accessibili le opere di Tolkien a nuove generazioni di lettori.
Le mostre di Lucca Comics: un viaggio tra arte e storia
Tra le esposizioni piĂą memorabili, il team di Radio Incredibile ha visitato:
- Amano Corpus Animae: una preview della mostra milanese dedicata al maestro Yoshitaka Amano.
- Carmine di Giandomenico: un viaggio nella carriera di uno dei piĂą grandi fumettisti italiani.
- Kalimatuna: una riflessione sulla discriminazione di genere attraverso le opere di tre fumettiste nordafricane.
- 50 anni di Dungeons & Dragons: un’esposizione immersiva con illustrazioni e cimeli storici.
La celebrazione della musica e del cosplay
Tra i momenti più coinvolgenti, ricordiamo lo showcase organizzato da Sveva Gerevini, eptatleta e fumettista, che ha unito sport e fumetto con la partecipazione di atleti come Larissa Iapichino. E come dimenticare il concerto del Music Main Stage, che ha visto protagonisti artisti leggendari come Cristina D’Avena, Giorgio Vanni e i Cavalieri del Re?
Lucca Comics & Games 2024 si è confermato un evento straordinario, capace di unire passato, presente e futuro in un caleidoscopio di storie, emozioni e creatività . Radio Incredibile ha portato le voci degli autori, degli appassionati e dei professionisti che rendono questo festival un’esperienza unica. Vi diamo appuntamento al prossimo Lucca Comics, pronti a raccontarvi nuove storie e nuove avventure!