Mag
2009
L’ex hippy trionfa sulla Mars
Due decenni or sono, Shapiro ha fondato “Seeds for change” (Semi per il cambiamento), una piccola azienda di produzione e informazione su cibo organico, agricoltura sostenibile, difesa dell’ambiente. Vendevano sementi per l’agricoltura biologica. Gli affari andavano bene, la ditta è cresciuta, il fondatore era contento. Poi, un giorno del 1997, arrivò un’offerta inattesa: la Mars, gigante dell’alimentazione mondiale, la compagnia nota per le barrette di cioccolato al caramello dallo stesso nome e per un’infinità di altri prodotti, voleva acquistare “Seeds for change”.
Shapiro ha venduto l’azienda, ma non l’anima, sebbene gli amici gli dessero del “traditore”. Si è immerso nella cultura del profitto di una grande multinazionale e oggi può dire di aver vinto la sua battaglia: nei giorni scorsi la Mars, più grande azienda produttrice di cioccolato al mondo, ha annunciato che d’ora in poi tutta la sua produzione di cacao, per un valore di un miliardo di dollari l’anno, seguirà le norme dell’economia sostenibile: salario minimo garantito per i contadini, biodiversità nello sviluppo dell’agricoltura, conservazione delle risorse acquifere. Una scelta che sarà verificata e certificata dalla organizzazione ecologista Rainforest Alliance, il cui presidente, Tensie Whelan, dichiara al quotidiano Guardian di Londra, dove Shapiro è venuto a presentare la svolta: “L’impegno ambientalista della Mars è senza precedenti in campo alimentare e i benefici per gli agricoltori del Terzo Mondo, per l’ambiente e per la natura saranno tangibili”.
Figlio di intellettuali emigrati in America dalla Russia e dalla Lituania (“ma che sapevano zappare l’orto, come tutti, nel loro paese d’origine”), Shapiro oggi ha alla Mars l’incarico di direttore globale per le ricerche esterne. Non gli mancano le critiche: Ethical Consumer, una rivista ecologista britannica, ha dato pessimi voti alla Mars, e anche alla Seeds for Change che continua a esistere all’interno della Mars, per scarso rispetto dell’ambiente, esperimenti sugli animali, operazioni in regimi oppressivi e campagne contro le leggi anti-obesità della Ue. Ma lui nega le accuse e mette sul piatto della bilancio iniziative come la conferenza di Ong e governi, sponsorizzata nel novembre scorso dalla Mars, per incoraggiare i coltivatori di cacao in Africa a seminare raccolti differenti per ridare vitalità a un suolo impoverito. “Se vuoi prendere qualcosa dalla terra, devi dare qualcosa alla terra”, dice Barbabianca. “Oggi non pensiamo al breve termine ma al mondo che esisterà fra cent’anni, a quello che lasceremo ai nostri nipoti”. repubblica.it