L’IMMORALITA’ è rivoltante. Lascia l’amaro in bocca. Letteralmente. Secondo un gruppo di ricercatori canadesi, il legame tra disgusto fisico e morale va ben oltre la metafora: ricevere una proposta indecorosa fa “arricciare il naso” alla stessa stregua di un cibo andato a male. Non solo: il nostro senso del disgusto risale a un innato meccanismo di difesa che ci mette al riparo da veleni e malattie, ma anche da situazioni indecorose e disoneste.
“La nostra idea è che la moralità si fondi su un remoto riflesso mentale” sostiene Adam Anderson, psicologo dell’Università di Toronto. “Respingiamo il cibo tossico nello stesso modo in cui, nella cognizione morale, respingiamo un’azione pericolosa. È il disgusto a influenzare le nostre decisioni”. Per dimostrarlo, Anderson e i tre coautori – Chapman, Kim, Susskind – di uno studio pubblicato su Science hanno studiato le somiglianze tra le smorfie di chi provava fisicamente disgusto e quelle di chi reagiva a una proposta disonesta.
I quattro ricercatori hanno innanzitutto registrato le reazioni muscolari e le espressioni facciali di volontari a cui avevano dapprima somministrato bevande dolci, insapori e amare e in seguito mostrato immagini tristi, neutre e rivoltanti come ferite, insetti o luride latrine.
Hanno infine messo in atto il cosiddetto “gioco dell’ultimatum” dove, presi dieci dollari da spartire, al giocatore non restava che accettare o rifiutare l’offerta del ricercatore, sia che si trattasse di un onestissimo “fifty fifty”, 5 dollari a testa, sia di un ingiusto 9 dollari contro 1.
La reazione dei volontari è sempre stata la stessa sia che stessero assaporando una bevanda cattiva, osservando un’immagine ributtante o sperimentando l’ingiustizia di una proposta iniqua: “Un’attivazione del muscolo elevatore labiale superiore”, vale a dire un arricciamento del naso e del labbro superiore, classica smorfia di disgusto.
In termini evolutivi, il muscolo elevatore labiale si attiverebbe per impedire a odori ripugnanti o a cibi tossici di arrivare a narici e bocca. Quest’abilità di individuare ed evitare tossine sarebbe molto antica: gli anemoni di mare che si sono evoluti circa 500 milioni di anni fa rovesciano le loro cavità gastrovascolari se ingeriscono una sostanza aspra.
Perciò, secondo lo studio, “il nostro sofisticato senso morale di ciò che è giusto e sbagliato potrebbe essersi sviluppato dalla nostra innata capacità sin da neonati di distinguere ciò che ha un buono sapore da ciò che è rivoltante e ciò che è potenzialmente nutriente da ciò che è velenoso”.
La nostra moralità diretta espressione della nostra oralità dunque? Lo stesso Anderson mette in guardia da una stretta correlazione tra moralità e oralità, giudizi morali e fisiologia. “I nostri studi mostrano come parte del nostro compasso morale venga guidato da strutture cerebrali molto antiche, ma non è tutto qui. Non è questo atavico sistema cerebrale a farci prendere decisioni morali e immorali”. Insomma, nessun alibi per i disonesti: il disgusto ci metterà pure in guardia dal commettere un’ingiustizia, ma spetta sempre a noi scegliere.